L’Autorità portuale delle Seychelles e gli Istituti di ricerca svedesi (RISE) hanno firmato un memorandum d’intesa per promuovere in modo collaborativo una transizione ecologica del porto di Victoria, segnando un importante passo in avanti nello sviluppo marittimo sostenibile nell’Oceano Indiano.
Grazie a questa partnership, il Porto di Victoria si unirà ai porti pionieri del mondo, stabilendo standard e pratiche per le operazioni portuali sostenibili, posizionandosi come leader regionale e modello globale per altri piccoli Stati insulari in via di sviluppo che perseguono strategie portuali resilienti e rispettose dell’ambiente.
“Questa partnership sottolinea il nostro impegno a essere pionieri dello sviluppo sostenibile nelle operazioni portuali”, ha dichiarato Sony Payet, amministratore delegato della Seychelles Ports Authority.
“Grazie all’esperienza di RISE e della Svezia, Port Victoria sarà un esempio da seguire nella regione e per le nazioni insulari a livello globale”, ha ribadito.
La collaborazione sarà guidata da un progetto svedese per i Porti Sostenibili – un quadro completo co-creato dai 52 porti ufficiali svedesi, orchestrato da RISE, Chalmers University of Technology e Università di Göteborg. Il porto di Helsingborg e Kvarken Ports Umeå in Svezia fungeranno da porti di riferimento per Port Victoria alle Seychelles.
“Il porto di Victoria ha l’opportunità di diventare un catalizzatore per la trasformazione sostenibile del settore marittimo”, ha dichiarato il dottor Mikael Lind, consulente senior per la ricerca strategica presso la RISE. Ha continuato spiegando che “sfruttando il concetto svedese di porto sostenibile, siamo fiduciosi che questa iniziativa ispirerà un cambiamento fattibile ben oltre le Seychelles”.
L’ambasciatore uscente della Svezia alle Seychelles, Caroline Vicini, ha sottolineato che l’impegno di Port Victoria per rendere più ecologiche le sue operazioni, supportato dall’esperienza svedese, dimostra il tipo di partnership lungimirante che è essenziale per affrontare le sfide ambientali globali. “Questa collaborazione è un forte esempio di come Svezia e Seychelles possano lavorare insieme per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione”, ha ribadito.
Il memorandum d’intesa (MoU) si concentra sull’orientamento strategico, il rafforzamento delle capacità, la condivisione delle conoscenze e le iniziative pilota che sosterranno questa trasformazione. L’accordo è valido fino al dicembre 2030. “Questa partnership esemplifica come la cooperazione internazionale e l’innovazione possano avere un impatto reale nell’affrontare le sfide globali della sostenibilità”, ha dichiarato Malin Frenning, amministratore delegato di RISE.
Nelle sue osservazioni, il Ministro dei Trasporti, Antony Derjacques, ha affermato che la transizione ecologica del Porto Victoria non è solo vitale per il futuro del settore marittimo delle Seychelles, ma è anche una testimonianza del più ampio impegno per la sostenibilità e la resilienza climatica.
Le Seychelles saranno il primo piccolo Stato insulare a sviluppare completamente un porto verde e a garantire operazioni sostenibili.